Perchè il mio ristorante è vuoto? Come ottenere di più da Tripadvisor
Ci sono tantissimi motivi perchè il vostro ristorante/hotel/bar abbiano successo.
Ce ne sono altrettanti per i quali la gente decide di andare a dare i soldi ad un vostro concorrente.
“Perchè il mio ristorante è vuoto?” Porsi questa domanda e non dare subito la colpa agli altri, è già un buon punto di partenza. Non siamo Gordon Ramsey o Cannavacciuolo e non vi diremo come gestire la cucina o dove comprare i prodotti che usate per preparare i vostri piatti.
Ci occupiamo di social network e vogliamo darvi qualche aiuto per migliorare. E se non ce la fate da soli, potete sempre richiedere una strategia a Easy Social 😉 !
Qual è la reputazione della vostra attività online? Avete pensato che può essere determinante per le scelte che faranno i clienti? Conoscete sicuramente Trip Advisor, ma come lo utilizzate e soprattutto come lo “addomesticate”?
Una gita al lago, può insegnare molto di più di quello che si impara in un webinar 🙂
Sabato scorso mi trovavo in un ristorante sul lago Maggiore, per la precisione a Cannero. Prima giornata di primavera, un clima gradevole, una vista magnifica quindi decido di fermarmi a mangiare in uno dei ristoranti che si affacciano sulle rive del lago.
E’ pieno, quindi ci pregano di aspettare e non c’è nessun problema, ci godiamo un po’ di sole con una birra in mano. Vedo che il ristorante è molto strutturato per quanto riguarda le gerarchie interne e ci danno indicazione precisa sul tempo di attesa (bravi).
Ci fanno accomodare e ci illustrano il menù; va tutto bene a parte un piccolo episodio in cui chiedo di aggiugere più bottarga in un antipasto con carciofi in insalata e aranci: sembrava totalmente assente. Il maitre si scusa e mi riporta il piatto stavolta pieno di bottarga.
Durante il resto del pasto ci chiede più volte se andasse tutto bene e si prende cura di noi.
Tutto questo preambolo di vita privata ha anche uno sviluppo social, non preoccupatevi.
Dopo aver pagato ci avvicina e ci chiede se avessimo qualche lamentela o rimostranza, “perchè sa, con tripadvisor oggi.. ci teniamo molto a fare bella figura!”.
Un’affermazione che mi conferma l’importanza della reputation online oltre che quella che avviene attraverso il passaprola e dall’esperienza in prima persona.
Non Lasciare che il cliente vada via insoddisfatto
Forse questo gestore era oltremodo preoccupato, il suo rating, dopotutto, è piuttosto alto.
Sincerarsi di avere dato un buon servizio, che tradotto nel digital equivale a chiedere subito un rating, è una grande mossa, forse involontaria, per diversi motivi:
- Il gestore è davvero interessato a far stare bene il suo cliente
- E’ interessato anche alla nostra opinione: fa sempre piacere essere presi in considerazione!
- Avrà un feedback immediato dall’utente
- Sarà in grado di giustificare eventuali disservizi seduta stante
- Lascerà un buon ricordo
- Potrà fare uno sconto se lo ritiene opportuno, e perchè?
Puoi modificare il commento del tuo cliente
Che il commento sia negativo o positivo non importa! Ovviamente sarebbe meglio positivo, ma anche in caso di valutazione negativa, puoi cercare di modificarlo o almeno calmierarlo.
Prima che il cliente vi distrugga su Tripadvisor o Facebook appena varcata la soglia del locale, meglio cercare di smorzare la cattiva impressione dando giustificazioni o spiegando i motivi che l’hanno causata.
A meno che abbiate combinato veri disastri, fidatevi che ci penseranno qualche attimo in più prima di gettare un feedback terribile e impulsivo. E uno sconto o un amaro offerto possono fare la differenza!
Ma un social network come Tripadvisor, può davvero influire sul successo della tua attività?
Sì, non c’è dubbio.
Tripadvisor è il Google del settore turistico/ricettivo, un gigante che ha diffusione mondiale e che oltre a raccogliere le opinioni degli utenti, spinge e premia chi è attivo, chi si aggiorna e chi riceve continui feedback.
Un sondaggio del 2015 su un campione di 2000 turisti, ci dice che l’81% di essi è influenzato dal rating, solo il 3% non ne tiene conto e quasi la metà non si fida di strutture senza opinioni.
Ecco i numeri di questo colosso:
Perchè il mio locale è vuoto? Last tips!
Ok, se la vostra pizza fa schifo o i vostri cocktail sono annacquati, non possiamo farci nulla, però vi lasciamo con gli ultimi e importanti consigli:
- Rispondete SEMPRE ai commenti, a tutti, sia quelli postitivi che negativi
- Usate fermezza ma educazione
- Non siate orgogliosi, ascoltate e cercate di migliorare il servizio
- Mostrate i vostri social sui menù e chiedete di mettervi “Like” o seguirvi sui vari profili
- Usate Instagram (però fate belle foto)
- Non insultate mai il cliente on-line: ricordate che gli altri vi leggono
- Chiedete ai clienti di lasciare la mail per le vostre offerte
Costruitevi una fan base giorno dopo giorno, non tutto può arrivare subito, come in ogni attività, le persone vanno conquistate una ad una.
Tenete duro e i risultati arriveranno, Gordon Ramsey o no.